DISCIPLINA PERMESSI RACCOLTA FUNGHI 2016
Le principali norme che regolano la raccolta dei funghi (D.P.P. del 26 ott.2009 n. 23/25 Leg.) sono le seguenti:
- Nel territorio della Provincia Autonoma di Trento la raccolta dei funghi spontanei, sia commestibili che non, è ammessa in quantità non superiore ai due chilogrammi al giorno per persona di età superiore ai dieci anni.
- I minori di anni dieci (non residenti nella provincia) possono esercitare la raccolta se accompagnati da familiare in possesso della denuncia di raccolta, fermo restando il limite massimo ammesso.
- lI limite massimo ammesso non si applica qualora il singolo esemplare, non in aggiunta ad altri. ecceda da solo il predetto limite.
- E' fatto obbligo ai raccoglitori di pulire sommariamente i funghi sul posto di raccolta e di trasportarli solo a mezzo di contenitori forati e rigidi.
- E' vietato danneggiare o distruggere i funghi sul terreno e usare nella raccolta rastrelli, uncini ed altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno.
- E' vietato altresì effettuare la raccolta dei funghi dalle ore 19.00 alle ore 7.00.
- La raccolta dei funghi per i non residenti nella Provincia Autonoma di Trento è subordinata ad apposita denuncia e al Pagamento della relativa tariffa.
- Il permesso è personale, ha validità fino al massimo dì un mese ed abilita alla raccolta nell'ambito del territorio amministrativo del Comune che lo ha rilasciato.
NOTA BENE : nel territorio del Parco Naturale PANEVEGG IO - PALE di SAN MARTINO la raccolta dei funghi è consentita esclusivamente alle popolazioni locali. La denuncia di raccolta presentata al Comune ha pertanto validità esclusivamente per il territorio comunale non ricompreso nel Parco.
IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI VA EFFETTUATO:
- Presso l'ufficio turistico APT in piazza a Canale ;
- Presso gli uffici comunali;
- Con bollettino di conto corrente postale intestato al Comune di Canal San Bovo n. 12334389
- Presso uno dei locali convenzionati operanti in Valle (bar-negozi-ufficio turistico)
- Presso gli sportelli della Cassa Rurale Valli di Primiero e del Vanoi:
IBAN IT 13C03599 01800 000 000 130 535 - Presso gli sportelli Bancomat della Cassa Rurale dislocati in Valle
All'atto del versamento alla posta o in banca vanno obbligatoriamente indicate nella causale:
- la dicitura "tassa per la raccolta funghi"
- le generalità dell'interessato
- nonché il periodo di raccolta che deve essere ben specificato.
La ricevuta del pagamento sostituisce la denuncia di inizio attività di raccolta e costituisce titolo sufficiente per la stessa. E' personale e non cedibile e deve essere esibita, su richiesta degli organi di controllo, insieme ad un documento di identificazione.
Per l'anno 2016 le somme da versare per la raccolta dei funghi nel territorio del Comune di Canal San Bovo sono:
- per un periodo di raccolta di un giorno euro 12,00
- per un periodo di raccolta di tre giorni consecutivi euro 20,00
- per un periodo di raccolta di una settimana (sette giorni consecutivi) euro 30,00
- per un periodo di raccolta di due settimane (quattordici giorni consecutivi ) euro 40,00
- per un periodo di raccolta di un mese (trenta giorni consecutivi) euro 60,00
Agevolazione art. 16 - (Regolamento PAT dd. 26.10.2009 n. 23-25)
Permessi rilasciati solo dall'Ufficio Turistico e dagli Uffici comunali
Ai sensi dell'art. 16 del Reg. PAT dd. 26/10/2009 n. 21/25; Leg . è prevista una riduzione del 10% per i soggetti di cui all'art.28, e 5, lett. d), della L.P. 11 del 23/5/2007:
- persone che soggiornano a scopi turistici in un Comune della Provincia, per almeno tre giorni consecutivi (due pernottamenti);
- persone che sono state anagraficamente residenti per almeno cinque anni o hanno un genitore anagraficamente residente in un Comune della Provincia:
- persone che sono titolari di un diritto di proprietà o altri.) diritto reale su immobili adibiti a uso abitativo ubicati in un Comune della Provincia: in tal caso l'agevolazione è limitata al territorio comunale ove è ubicato l'immobile;
L'importo del permesso è come di seguito rideterminato:
- per un periodo di raccolta di un giorno euro 10.00 (anziché euro 10,80)
- per un periodo di raccolta di tre giorni consecutivi euro 18.00
- per un periodo di raccolta di una settimana (sette giorni consecutivi) euro 27,00
- per un periodo di raccolta di due settimane (quattordici giorni consecutivi) euro 36,00
- per un periodo di raccolta di un mese (trenta giorni consecutivi) euro 54,00