Apertura tutto l’anno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12; ingresso gratuito.
Dal 25 giugno al 10 settmbre: tutti i giorni ore 9 - 12
Aperture estate:
Dal 25 giugno al 10 settmbre: tutti i giorni ore 15.30-18.30
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Raccolta di memorie storiche del primo conflitto mondiale sul fronte del Lagorai, a cura del Gruppo Alpini di Caoria.
Mostra “L’Arte della tassidermia”, animali selvatici del Vanoi e del Primiero e tecniche d’impagliatura, visitabile con gli stessi orari e le stesse modalità del Museo della Grande Guerra.
IL GIRO DEL CAURIOL IN 360 GRADI con le foto di Renato Orsingher
Mostra fotografica a cielo aperto lungo la caratteristica Via del Col di Canal San Bovo
Piccolo Museo della Val dei Faori a Canal San Bovo
Oggetti e strumenti etnografici raccolti e custoditi nel tempo da Giovanni Fontan. Collezione privata.
Visita gratuita su richiesta presso la Casa dell'Ecomuseo, tel 0439 719106 info@ecomuseo.vanoi.it
Stanza del Sacro a Zortea, presso Casa della Cultura
È un “conservatorium della memoria” che propone una lettura del rapporto tra uomo, religiosità e territorio.
Apertura su prenotazione 0439 719106
Molini dei Cainéri a Ronco
A Ronco Cainari sono aperti alla visita due antichi mulini ad acqua, uno dei quali è funzionante. Giornate con attività per famiglie, pomeriggi con visite guidate e dimostrazioni di molitura, serate di filò.
Apertura dal 2 luglio al 3 settembre, tutte le domeniche dalle 16.00 alle 19.00 con programmazione visite guidate alle ore 16.00, 17.00 e 18.00
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
SENTIERO ETNOGRAFICO
Casa del Sentiero Etnografico a Caoria
Punto informativo su siti e percorsi del Sentiero Etnografico, sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e sull’Ecomuseo del Vanoi. Noleggio e-bike. Museo contadino del Vanoi: un percorso tra Val, Pràdi, Bosc e Montagna. Esposizione di una ricca e preziosa collezione di oggetti della vita quotidiana raccolti nella Valle del Vanoi e di Primiero.
Dal 25 giugno al 10 settmbre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Mostra temporanea:
MUSEO CONTADINO DEL VANOI: ricca e preziosa collezione di oggetti della vita quotidiana raccolti tra Vanoi e Primiero.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Pradi de Tognola a Caoria
Esempio di tradizionale insediamento di mezza quota che ha mantenuto la sua forma originaria; accolti dall’operatore i visitatori potranno entrare in due casère, un tabià e una stalla.
Dal 25 giugno al 10settembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 11 alle 17
Dal 31 luglio al 27 agosto tutti i giorni, dalle 11 alle 17.
Siega de Valzanca a Caoria
Segheria idraulica veneziana ricostruita in località Ponte Stél che opera solo ad acqua!
Dal 25 giugno al 10 settembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 11 alle 18
Dal 31 luglio al 27 agosto tutti i giorni, dalle 11 alle 18.
Dal 2 luglio al 10 settembre, tutte le domeniche dalle 14.30 alle 17.00 dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Bar alla Siega
Punto di ristoro sul Sentiero Etnografico del Vanoi a località Ponte Stel.
Dal 25 giugno all' 10 settembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 11 alle 18
Dal 31 luglio al 27 agosto tutti i giorni, dalle 11 alle 18.
Il ticket consente la visita di tutti i siti nella giornata di emissione. Solo la Casa dell’Ecomuseo ha ingresso gratuito.
Lungo il Sentiero Etnografico è possibile pernottare a Baita Prà dei Tassi
Disponibilità da maggio a ottobre.
www.vacanzeinbaita.com; www.airbnb.it