Il contrabbando

Le storie di contrabbandieri

Il contrabbando

Si raccontava che gli abitanti di Ronco praticassero il contrabbando. Prima della guerra 1915-1918 il Vanoi formava confine fra l' Italia e l' Austria dalla sua confluenza in Cismon fino alla val Caldiera, sulla sponda destra dell' orrida val Cortella. 

Questo, come quello dei menadori, era un lavoro duro, che richiedeva una buona dose di forza e di coraggio. 

Durante la grande guerra il contrabbando divenne una necessità. Nell' autunno del 1914 le condizioni alimentari della popolazione della valle, cominciavano a farsi difficili. Per rimediare alla scarsità di generi alimentari, molti si recavano clandestinamente oltre il confine, nelle frazioni dei comuni di Lamon e Sovramonte, ad acquistare farina, zucchero e sale.

 

Testo tratto da "La Valle del Vanoi" di Ferruccio Romagna